I meccanismi robotizzati si stanno diffondendo a ritmi molto veloci per via della pratica utilità che svolgono. I robot saranno sempre più presenti nella produzione, nei macchinari, nei dispositivi interni. Affinché queste tecnologie siano sempre più al passo con l’evoluzione dei nuovi trend, l’ingegneria ha studiato e messo a punto i controlli retroazionati. In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione o retroregolazione (feedback in inglese) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.
Pubblicato da Gian Marco Colorio e Davide Daloisio il 17 maggio 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
Argomenti: Simulazione
Pubblicato da Giampietro Scarpa il 3 maggio 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
Oggi l’efficienza è uno dei principali fattori competitivi e il tecnico di fonderia non ha mai abbastanza tempo per seguire lo sviluppo dei nuovi progetti e la qualità della produzione quotidiana.
Le richieste di consegna per una commessa hanno visto una compressione dei tempi “da record del mondo”. In sintesi non c’è più spazio per errori o attività che possano inficiare nella realizzazione del prodotto nei tempi richiesti. L’aiuto del calcolo virtuale permette di evitare molti errori e di intraprendere la strada del processo produttivo nel migliore dei modi ottimizzando tempi, costi e qualità.
Argomenti: Fonderia
Pubblicato da Stefano Carrino il 26 aprile 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
I sistemi di Lean Production (LP) sono sempre più utilizzati dalle aziende al fine di ridurre il costo di produzione di un determinato prodotto minimizzando gli sprechi fino ad eliminarli quasi del tutto. Uno degli obiettivi del suddetto sistema di produzione è quello di aumentare il valore per il cliente attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti che soddisfino i loro bisogni e che rispettino requisiti ben identificati. La valorizzazione continua di un prodotto può essere ottenuta tramite il miglioramento delle performance, il raggiungimento di standard di qualità elevati e con la riduzione dei costi.
Argomenti: SPDM
Pubblicato da Giampietro Scarpa il 21 aprile 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
Simulare i processi di colata attraverso strumenti software dedicati: ecco perché riduce time-to-market e costi e fornisce dati utili a formare meglio il personale addetto.
Argomenti: Fonderia
Pubblicato da Davide Daloisio, Giampietro Scarpa, Fabio Rossetti il 7 aprile 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Tempi, qualità e costi imperano nel lavoro quotidiano dei progettisti in ambito processo-prodotto. E’ sempre più importante rappresentare la realtà produttiva con virtualizzazioni che rispecchino perfettamente i processi; le nuove frontiere del calcolo virtuale, oggi, forniscono al progettista sistemi che li rappresentano con inimmaginabile minuzia. Nulla è ormai lasciato al caso, tutte le funzioni dei processi sono integrate nel mondo virtuale. La simulazione affianca il progettista in tutte le fasi di lavoro: dalla scelta del materiale, alla progettazione del componente, alla progettazione di un processo robusto in grado di garantire la qualità del componente, e la vita delle attrezzature, fino ad arrivare all’eventuale trattamento termico e lavorazione meccanica finale, fornendo informazioni relative a qualità, proprietà meccaniche e strutturali del prodotto. In questo articolo scopriremo lo stato dell’arte della simulazione CAE e le prospettive future per il settore.
Argomenti: Simulazione CAE
Pubblicato da Daniele Sacchi il 8 marzo 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
L’elettrificazione in automotive è una realtà ormai in rapidissimo divenire. Sul mercato si trovano vetture ibride di ogni tipo: full hybrid, mild hybrid. Risalgono al decennio 2010-20 studi di fattibilità fondamentali sulla elettrificazione dei trasporti di persone e merci promossi dalle maggiori aziende di settore. Sono inoltre stati conclusi i primi test finanziati dalle stesse case in cui si sono verificate le ampie possibilità offerte da veicoli di trasporto elettrificati. Questi studi e i test effettuati hanno dimostrato ampie possibilità di sviluppo di questo mercato che implicherebbe ritorni economici notevoli, tanto da far dichiarare che la produzione di mezzi di trasporto a trazione elettrica potrebbe da sola sostenere quasi la metà del mercato circolante in questo momento in EU. La produzione di tali mezzi si prevede possa essere avviata già dalla seconda metà di questo decennio (2020-2030; trasporto medio e lungo raggio).
Argomenti: Trasmissioni
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (25)
- Gestione delle tolleranze (16)
- Fonderia (12)
- Particleworks (8)
- Trasmissioni (8)
- Automotive (7)
- modeFRONTIER (7)
- Offshore & Construction (6)
- CFD (5)
- Ergonomia (5)
- Fatica (5)
- Manufacturing (4)
- Mechanical&Dynamics (4)
- SPDM (4)
- Simulazione CAE (4)
- Time to market (3)
- FEA (2)
- FEM (2)
- Forgiatura (2)
- Formatura (2)
- Multidisciplina (2)
- Oil&Gas (2)
- Simulazione in tempo reale (2)
- Digital Twin (1)
- Machine Learning (1)
- Multibody (1)
- Packaging (1)
- Pressofusione (1)
- Simulazione strutturale (1)
- Tolleranze (1)
- Verifiche Normative (1)
- analisi strutturale (1)
- design del prodotto (1)
- innovazione (1)
- maple (1)
- simulazione virtuale (1)
- sviluppo prodotto (1)