Pubblicato da
Nicola Cafariello il 29 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Nell’ambito della progettazione industriale, ci si sta orientando verso l’integrazione di processi e strumenti digitali, che permettono di caratterizzare opportunamente i componenti e simularne le prestazioni.
La scelta di affidarsi ad ambienti di testing virtuale risponde ai cambiamenti radicali che stanno coinvolgendo sistemi e tecnologie. La ricca presenza di competitor sul mercato e la sempre più accentuata complessità dei prodotti impongono un approccio proattivo, capace di cogliere i trend e le opportunità future.
Continua la lettura per scoprire cosa puoi ottenere con la simulazione fluidodinamica computazionale.
Continua a leggere
Argomenti:
CFD,
simulazione virtuale,
sviluppo prodotto,
ansys
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 15 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Il prototipo è la prima rappresentazione di un prodotto, di un sistema o di un componente creata con l’obiettivo di studiare aspetti che riguardano:
- la progettazione
- la produzione
- la manutenzione
- lo smaltimento
- il riciclo
Continua a leggere l’articolo per sapere di più sul prototipo: significato, opportunità dell’ambiente virtuale rispetto a quello fisico e soluzioni per distinguersi nel mercato di riferimento.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione,
simulazione virtuale,
ansys,
prototipazione
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 1 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 7 minuti
Il supporto da parte della simulazione virtuale genera i migliori benefici già nella fase embrionale di sviluppo di prodotto; in questa finestra, infatti, tutte le variabili possono essere rielaborate e corrette senza conseguenze sul time to market e sui costi.
Nell’articolo di oggi parleremo delle opportunità del software Ansys, utili per distinguersi in mercati ricchi di competitor.
Continua a leggere
Argomenti:
simulazione virtuale,
sviluppo prodotto,
ansys
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 25 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
La capacità delle aziende di creare prodotti innovativi – e quindi di distinguersi nel settore di riferimento - è influenzata da diversi aspetti:
- la crescente complessità dei prodotti
- l’evoluzione tecnologica
- la forte competizione
In questo scenario, la leva strategica è rappresentata dall’adozione di metodologie di progettazione avanzate, che supportino lo sviluppo prodotto fin dalle prime fasi di design.
Continua a leggere
Argomenti:
simulazione virtuale,
sviluppo prodotto,
design del prodotto
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 11 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Lo sviluppo di prodotti originali - così come il miglioramento di quelli esistenti - richiede un approccio all’innovazione in linea con i cambiamenti di mercato più significativi.
Oltre a raggiungere un progressivo salto di qualità, le progettazioni industriali devono garantire prestazioni, funzioni e caratteristiche inedite, basate sulle ultime conoscenze a disposizione. Essere supportati da strumenti che guidino la realizzazione di prodotti unici, sicuri e performanti è la chiave per distinguersi dalla concorrenza, massimizzando i risultati.
Continua a leggere
Argomenti:
simulazione virtuale,
sviluppo prodotto,
design del prodotto
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 27 aprile 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Tra i presupposti fondamentali per raggiungere l’innovazione di prodotto, troviamo la valutazione e scelta dei migliori materiali, che non sia limitata alle sole proprietà meccaniche.
La transizione green richiede strumenti all’avanguardia che incrementino le prestazioni di un prodotto dal punto di vista di:
- funzioni
- design
- costi
- footprint
Continua la lettura per scoprire come accogliere questa esigenza globale, mantenendo reputazione e competitività nel settore di riferimento.
Continua a leggere
Argomenti:
simulazione virtuale,
design del prodotto,
materiali