Sicuramente avete sentito parlare di comunicazioni 5G o addirittura in 6G, medicina personalizzata, IoT industriali, elettrificazione, veicoli autonomi ed energia da nuove fonti rinnovabili. Tutti questi progressi sono stati possibili grazie all’applicazione di tecniche ingegneristiche avanzate come la simulazione numerica.
Basata sui principi fondamentali della modellazione, della fisica, della matematica e dell'informatica, la simulazione offre agli ingegneri la possibilità di vedere come si comporteranno i loro progetti in milioni di scenari reali, riducendo o addirittura eliminando la necessità di costosi test fisici.
Oggi la gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria è molto ampia. Le soluzioni CAE che oggi il mercato propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo, all' elettromeccanica, ecc.
Per ogni settore industriale, poi, sono disponibili verticalizzazioni specifiche, per fornire alle aziende gli strumenti adeguati alla realizzazione di prodotti innovativi. In questo articolo vedremo quali sono le principali aree di applicazione della simulazione CAE e come gli ingegneri ne possono trarre vantaggio.