Le nuove norme di prevenzione anti-incendio emanate dal Ministero dell’Interno prevedono che le valutazioni ingegneristiche sul collasso delle strutture siano basate su analisi oggettive termo-strutturali. La simulazione numerica rappresenta un elemento indispensabile per il progettista, che può così riprodurre virtualmente le condizioni di incendio ed ottimizzare le prestazioni termo-strutturali in accordo alle linee guida della normativa, vediamo come in questo articolo.
Una delle difficoltà maggiori per un progettista è quella di coniugare funzionalità del prodotto, vincoli costruttivi e prestazioni strutturali. Talvolta si vorrebbero esplorare possibilità alternative in fase di progettazione, ma il problema tempo è sempre presente.
Sfruttare le potenzialità della simulazione numerica in questi casi è difficile: verificare decine di casi diversi diventa un lavoro troppo oneroso in termini di tempo richiesto. Seguire la strada già rodata resta l’unica via possibile, limitando moltissimo possibili miglioramenti.
Argomenti: Simulazione, Simulazione in tempo reale
L’aumento esponenziale di connettività e capillarità della digitalizzazione sta coinvolgendo in maniera trasversale tutte le aziende ad attori del mercato: anche chi produce beni “tradizionali”. Il ciclo di vita dei prodotti si accorcia sempre di più riducendo di conseguenza anche il tempo destinato allo sviluppo e lancio sul mercato. Le aziende si trovano quindi ad affrontare delle sfide che necessitano di nuovi mezzi per riuscire ad essere competitivi e vincenti.
La simulazione è uno di questi strumenti, un assistente virtuale che permette di accelerare lo sviluppo dei prodotti dalle prime fasi fino al rilascio in produzione.
Argomenti: Simulazione, Simulazione in tempo reale
La progettazione meccanica non sempre si affida alla simulazione numerica per essere guidata verso il primo prototipo ma, quando lo si fa, diventa essenziale comprendere le conseguenze di scelte ed assunzioni iniziali per valorizzare al meglio gli strumenti utilizzati.
Nella simulazione numerica di tipo meccanico la scelta dei contatti svolge un ruolo fondamentale nell’impostazione dell’analisi. Attraverso la gestione dei contatti è possibile riprodurre in chiave virtuale l’interazione tra gli elementi di un assieme.
Ovviamente, la realtà ci pone davanti a tanti casi differenti tra loro, che possono essere rappresentati più o meno fedelmente dai software di simulazione in funzione delle diverse feature e del tempo di calcolo che si vuole dedicare alla risoluzione dell’analisi.
In questo articolo vedremo alcuni spunti di riflessione di cui tenere conto quando ci si approccia alla simulazione in relazione alle esigenze della progettazione meccanica.
Argomenti: Simulazione, Simulazione in tempo reale
Negli ultimi anni, attraverso la digital transformation, vediamo che i prodotti stanno diventando sempre più smart ma di conseguenza anche sempre più complessi. Governare adeguatamente questa complessità è un requisito fondamentale per evitare una scarsa qualità dei componenti e restare competitivi.
In questo articolo vedremo come le tecnologie di simulazione possono supportare le aziende in tutte le fasi di un progetto dall’idea iniziale fino alla verifica finale per offrire tre importanti valori:
- produttività
- innovazione
- qualità
Argomenti: Simulazione, Simulazione in tempo reale
Lo stampaggio a caldo di metallo è una varietà di processi di produzione destinati, tramite la deformazione plastica di pezzi metallici di varia sezione e grandezza, alla formatura, solitamente tramite diversi stadi, di componentistica varia con applicazioni nei settori automobilistico, ferroviario, edile, aerospaziale e altri.
Essendo lavorazioni di stampaggio a caldo, sfruttano le condizioni di maggiore plasticità delle leghe metalliche ad una temperatura generalmente superiore a quella di ricristallizzazione, e portano alla deformazione permanente di billette, blumi, lingotti, etc.
I processi per deformazione a caldo sono vari e tra loro diversificati, tra i più noti possiamo annoverare: forgiatura a stampi chiusi, forgiatura a stampi aperti, laminazione, estrusione, etc
Argomenti: Simulazione, Fonderia