La simulazione numerica fa da catalizzatore nell’innovare anche il settore dei beni di consumo e degli elettrodomestici di prossima generazione. Dalle lavatrici ai prodotti per la cura personale e agli alimenti e bevande, i leader del settore dei beni di consumo stanno accelerando la loro pipeline di innovazione con la simulazione. Le moderne soluzioni software consentono agli ingegneri di portare sul mercato prodotti diversi, competitivi, più velocemente e ad un costo inferiore rispetto ai competitor, soddisfacendo contemporaneamente le richieste in tema di sostenibilità dei clienti. Il futuro infatti ci riserverà elettrodomestici interconnessi ed efficienti dal punto di vista energetico.
Pubblicato da Davide Daloisio, Claudio Martin e Dario D'Agostino il 2 agosto 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Argomenti: Simulazione strutturale, analisi strutturale, Packaging, Dinamica, Mechanical&Dynamics
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (45)
- Simulazione in tempo reale (17)
- CFD (15)
- Gestione delle tolleranze (14)
- simulazione virtuale (12)
- Particleworks (11)
- Fonderia (9)
- Automotive (8)
- Time to market (8)
- Trasmissioni (8)
- design del prodotto (8)
- modeFRONTIER (7)
- sviluppo prodotto (7)
- Simulazione Elettromagnetica (6)
- Simulazione strutturale (6)
- ansys (6)
- Ergonomia (5)
- SPDM (5)
- FEM (4)
- analisi strutturale (4)
- innovazione (4)
- Multidisciplina (3)
- Simulazione CAE (3)
- prototipazione (3)
- Digital Twin (1)
- Dinamica (1)
- FEA (1)
- Manufacturing (1)
- Mechanical&Dynamics (1)
- Offshore & Construction (1)
- PCB (1)
- Packaging (1)
- Simulazione dinamica veloce (1)
- Stampaggio a iniezione (1)
- crash test (1)
- maple (1)
- materiali (1)