L'industria degli imballaggi è sottoposta a crescenti pressioni per diventare più sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra. Con una stima del 25% dei rifiuti di plastica globali provenienti da materiali di imballaggio, l'industria sta lavorando duramente per creare materiali alternativi biodegradabili e riciclabili. Allo stesso tempo, le aziende devono ridurre la quantità di energia utilizzata e le emissioni. Gli ultimi dati mostrano che la produzione globale di imballaggi emette oltre 1,3 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno, pari al 2,6% delle emissioni globali totali.
Pubblicato da Michele Merelli e Davide Daloisio il 6 dicembre 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
Argomenti: Particleworks, CFD, Packaging
Pubblicato da Michele Merelli il 22 febbraio 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Il mercato automotive - spinto dalla transizione a sistemi di propulsione elettrica - è in rapida evoluzione. Il mercato PHEV e BEV (plug-in hybrid e battery electric vehicle) ha visto un incremento del 150-200% nelle vendite [1], con Europa e Cina che hanno superato il milione di veicoli venduti nel 2021. Incredibilmente notevole è l’esempio della Norvegia, dove si stima che nel 2022 gran parte delle vendite di auto nuove sarà totalmente o parzialmente con propulsione elettrica, in anticipo di 3 anni rispetto ai piani statali.
Argomenti: Particleworks
Pubblicato da Massimo Galbiati il 26 maggio 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
L’utilizzo di motori elettrici in sostituzione dei convenzionali motori a combustione è una tendenza in atto principalmente nel settore automotive, ma coinvolge in realtà tutti i mezzi di trasporto ed industriali, dalla bicicletta all’elicottero, fino ai trattori e le macchine per movimento terra. I motori elettrici montati su questi mezzi devono necessariamente essere compatti e leggeri, ma al tempo stesso devono essere in grado di erogare un’elevata potenza.
Argomenti: Particleworks, Automotive
Pubblicato da Redazione il 14 gennaio 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
La lubrificazione e lo smaltimento di calore in trasmissioni e cuscinetti sono aspetti cruciali per le prestazioni e per la vita di questi sistemi. Fino a pochi anni fa la verifica di una buona lubrificazione e raffreddamento poteva essere eseguita principalmente mediante la sperimentazione e l'esperienza accumulata in laboratorio su prototipi fisici.
L'utilizzo di scatole trasparenti o di finestrature in regioni specifiche permetteva di visualizzare, almeno parzialmente, l'andamento dell'olio all'interno della trasmissione e di capire se raggiungeva i vari componenti. Sempre tramite questi metodi sperimentali veniva verificato il corretto posizionamento del punto di ventilazione (che deve essere adeguatamente protetto per evitare la fuoriuscita del lubrificante) e il funzionamento della trasmissione per diverse inclinazioni e numero di giri.
Queste sono alcune delle tematiche affrontate quotidianamente da chi progetta e costruisce trasmissioni di ogni tipo, dal settore automobilistico a quello aeronautico, dalle piccole trasmissioni a quelle per i settori navale ed eolico. Ma oltre a questi temi, in cui le aziende del settore hanno consolidato esperienza e know-how, se ne aggiungono altri difficilmente affrontabili con la sola sperimentazione.
Argomenti: Particleworks, Trasmissioni
Pubblicato da Benedetto Belloli il 10 dicembre 2019 | 🕓 Tempo di lettura: 6 minuti
Tradizionalmente posizionata nella fase di validazione del prodotto e utilizzata dall’analista del dipartimento calcoli, la simulazione di ingegneria virtuale detta anche CAE (Computer Aided Engineering), sta vivendo oggi una seconda giovinezza che ne sta allargando lo spazio di utilizzo e i benefici.
In questo articolo vediamo come gli strumenti moderni di simulazione si sono evoluti, aggiungendo sempre nuove discipline ingegneristiche e risolvendo problemi sempre più articolati di ingegneria pervasiva.
Argomenti: Particleworks, Simulazione, Simulazione in tempo reale
Pubblicato da Redazione il 30 ottobre 2018 | 🕓 Tempo di lettura: 2 minuti
In fonderia, ottimizzare il processo di fabbricazione di determinate parti o componenti di un prodotto è essenziale per raggiungere i livelli qualitativi attesi e minimizzare i costi di produzione: questa ottimizzazione del processo di fabbricazione è oggi realizzabile attraverso l’adozione di evoluti software, in grado di simulare il processo stesso, in cui i parametri chiave (pressione, temperatura, ecc.) vengono configurati in modo opportuno per migliorarne l’esecuzione nell’applicazione reale.
Argomenti: Particleworks, Automotive
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (48)
- CFD (22)
- Simulazione in tempo reale (17)
- Gestione delle tolleranze (15)
- simulazione virtuale (14)
- Particleworks (12)
- Fonderia (11)
- Automotive (10)
- design del prodotto (10)
- ansys (9)
- sviluppo prodotto (9)
- Simulazione Elettromagnetica (8)
- Time to market (8)
- Trasmissioni (8)
- modeFRONTIER (7)
- SPDM (6)
- Simulazione strutturale (6)
- Ergonomia (5)
- Mechanical&Dynamics (5)
- Simulazione CAE (5)
- FEM (4)
- Offshore & Construction (4)
- analisi strutturale (4)
- innovazione (4)
- prototipazione (4)
- Manufacturing (3)
- Multidisciplina (3)
- Digital Twin (2)
- Fatica (2)
- Packaging (2)
- materiali (2)
- Acustica (1)
- Analisi NVH (1)
- Dinamica (1)
- Elettrificazione (1)
- FEA (1)
- Forgiatura (1)
- Formatura (1)
- Illuminazione (1)
- Machine Learning (1)
- Miscelatori (1)
- Miscelazione (1)
- Multibody (1)
- Navale (1)
- Oil&Gas (1)
- PCB (1)
- Pressofusione (1)
- Simulazione dinamica veloce (1)
- Stampaggio a iniezione (1)
- Tolleranze (1)
- Verifiche Normative (1)
- crash test (1)
- maple (1)