Oggi, le imprese non possono fare a meno della simulazione per sviluppare prodotti innovativi e distinguersi sul mercato di riferimento. Questo approccio alla progettazione offre imperdibili benefici legati alla possibilità di elaborare modelli per studiarne funzioni e comportamenti in condizioni reali. Tuttavia, non mancano le sfide, come il tempo richiesto per la realizzazione e la sperimentazione; nell’articolo di oggi vedremo come ridurre il time to market con l’impiego di strumenti virtuali avanzati.
Pubblicato da Nicola Cafariello il 20 aprile 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Argomenti: Time to market, simulazione virtuale, design del prodotto, innovazione
Pubblicato da Benedetto Belloli il 5 novembre 2019 | 🕓 Tempo di lettura: 11 minuti
L’evoluzione dello sviluppo prodotto è estremamente veloce, con un numero di funzionalità in costante aumento. Basta salire su di un’auto di nuova generazione e confrontarla con quella di qualche anno fa per rendersene conto. Le prime auto erano quasi oggetti primitivi se confrontati con le loro attuali versioni.
Lo stesso accade per la maggior parte dei prodotti, non solo quelli elettronici, dove l’innovazione di prodotto è data per scontata, ma quelli più tradizionali come una bicicletta (sempre più e-bike), un orologio (ormai diventato strumento di monitoraggio del nostro corpo), un libro (affiancato dall'immancabile Kindle), un televisore (tutti molto leggeri). Perfino la classica sigaretta ha ormai la sua versione elettronica.
In questo articolo vedremo come l'innovazione si ottenga grazie ad un uso sempre più spinto della simulazione virtuale, disciplina in grado di trasformare il prodotto in un modello matematico in grado di replicarne il comportamento reale, prevedendone quindi prestazioni e problemi rispetto alla sua realizzazione "fisica". Un vantaggio non indifferente se si pensa che i costi delle modifiche di progetto durante lo sviluppo prodotto sono tanto maggiori quanto si interviene in ritardo.
Argomenti: Time to market, Multidisciplina, Simulazione, Simulazione in tempo reale
Pubblicato da Mariarita De Rinaldis il 22 ottobre 2019 | 🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Già da venti anni ormai si sente parlare di prototipazione virtuale o di virtual prototyping nel campo dell’industria meccanica. Lo sviluppo tecnologico e la rivoluzione dell’industria 4.0 hanno avvicinato ulteriormente le tecniche di prototipazione virtuale al quotidiano delle aziende italiane, che più o meno consapevolmente hanno sempre più facile accesso a questa soluzione tecnologica.
Spesso, infatti, non ci si rende conto che basta davvero poco per intraprendere questa strada e innovare radicalmente la propria realtà, con tutti i benefici ed i vantaggi che questo comporta in termini di qualità, produttività, competitività e guadagno.
In questo articolo cerchiamo di capire cosa sia il prototipo virtuale, come interagisce con i processi tradizionali e quali sono i vantaggi principali del suo utilizzo.
Argomenti: Time to market, Simulazione, Simulazione in tempo reale
Pubblicato da Redazione il 13 dicembre 2018 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
La complessa fase evolutiva che il mercato globale dell’energia sta attualmente vivendo, e nella quale interagiscono diversi fattori cruciali, mette a dura prova anche l’attività imprenditoriale delle imprese il cui business è progettare, costruire e implementare sul campo le attrezzature e gli impianti utilizzati dall’industria dell’estrazione petrolifera e del gas (oil & gas).
In effetti, lo scenario economico e strategico globale mostra, da un lato, i crescenti costi dell’energia, ma, dall’altro, anche la necessità sempre più impellente di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, e di incrementare le politiche di utilizzo delle fonti di energia alternative e rinnovabili.
Nel frattempo, gli enti regolatori e le normative impongono alle imprese del settore di svolgere le attività estrattive in conformità con i principi di tutela delle risorse del pianeta, e di rispetto dell’ambiente e della salute e sicurezza dei cittadini.
Argomenti: Time to market
Pubblicato da Redazione il 13 novembre 2018 | 🕓 Tempo di lettura: 2 minuti
Il software dedicato ad applicazioni di fluidodinamica computazionale, o CFD (Computational Fluid Dynamics), viene in genere associato ad ambiti ingegneristici
Argomenti: Time to market
Pubblicato da Redazione il 18 luglio 2018 | 🕓 Tempo di lettura: 2 minuti
Oggi, in molti campi, la complessità di ingegnerizzazione dei sistemi ha raggiunto livelli tali da richiedere un approccio olistico alla progettazione: è questo il caso dei team di design prodotto che operano in settori industriali ad alta tecnologia e specializzazione, come il mondo automotive, il comparto aerospaziale e della difesa, le attrezzature industriali. Tutti ambiti in cui le variabili di progetto da considerare e coordinare spaziano in diverse aree disciplinari.
Argomenti: modeFRONTIER, Time to market
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (48)
- CFD (22)
- Simulazione in tempo reale (17)
- Gestione delle tolleranze (15)
- simulazione virtuale (14)
- Particleworks (12)
- Fonderia (11)
- Automotive (10)
- design del prodotto (10)
- ansys (9)
- sviluppo prodotto (9)
- Simulazione Elettromagnetica (8)
- Time to market (8)
- Trasmissioni (8)
- modeFRONTIER (7)
- SPDM (6)
- Simulazione strutturale (6)
- Ergonomia (5)
- Mechanical&Dynamics (5)
- Simulazione CAE (5)
- FEM (4)
- Offshore & Construction (4)
- analisi strutturale (4)
- innovazione (4)
- prototipazione (4)
- Manufacturing (3)
- Multidisciplina (3)
- Digital Twin (2)
- Fatica (2)
- Packaging (2)
- materiali (2)
- Acustica (1)
- Analisi NVH (1)
- Dinamica (1)
- Elettrificazione (1)
- FEA (1)
- Forgiatura (1)
- Formatura (1)
- Illuminazione (1)
- Machine Learning (1)
- Miscelatori (1)
- Miscelazione (1)
- Multibody (1)
- Navale (1)
- Oil&Gas (1)
- PCB (1)
- Pressofusione (1)
- Simulazione dinamica veloce (1)
- Stampaggio a iniezione (1)
- Tolleranze (1)
- Verifiche Normative (1)
- crash test (1)
- maple (1)