La normativa ISO/GPS 1101 ha introdotto a partire dalla versione del 2012 (aggiornata con delle correzioni nel 2013) alcuni strumenti che hanno lo scopo di rendere la specifica geometrica di prodotto nel disegno tecnico non ambigua in alcune particolari situazioni. Tali strumenti sono stati essenzialmente confermati nell’ultima versione della normativa ISO 1101, quella del 2017, estendendone in alcuni casi la funzionalità.
Pubblicato da Enrico Boesso il 24 febbraio 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 9 minuti

Argomenti: Gestione delle tolleranze
Pubblicato da Enrico Di Daniel Filippini il 15 luglio 2021 | 🕓 Tempo di lettura: 7 minuti
.jpg?width=35&name=img_20200311_145455(v2).jpg)
Dopo aver approfondito gli aspetti principali che differenziano le tolleranze geometriche dalle tolleranze dimensionali, analizziamo ora le diverse tipologie di tolleranze geometriche. Ricordiamo che tali tipi di tolleranze sono classificate in funzione della tipologia di deviazioni che consentono di controllare; in particolare si possono identificare: tolleranze di forma, di orientamento e di posizione.
In questo articolo ci concentriamo sulle tre diverse tipologie di tolleranze geometriche di posizione: localizzazione, simmetria e coassialità (concentricità).
Argomenti: Gestione delle tolleranze
Pubblicato da Enrico Di Daniel Filippini il 8 aprile 2021 | 🕓 Tempo di lettura: 6 minuti
.jpg?width=35&name=img_20200311_145455(v2).jpg)
Dopo aver approfondito gli aspetti principali che differenziano le tolleranze geometriche dalle tolleranze dimensionali, analizziamo ora le diverse tipologie di tolleranze geometriche: tolleranze di forma, tolleranza di profilo, tolleranze di orientamento, tolleranze di posizione e tolleranze di oscillazione.
In questo articolo ci concentriamo sulle tre diverse tipologie di tolleranze geometriche di orientamento: inclinazione (angolarità), parallelismo e perpendicolarità.
Argomenti: Gestione delle tolleranze
Pubblicato da Enrico Di Daniel Filippini il 28 gennaio 2021 | 🕓 Tempo di lettura: 8 minuti
.jpg?width=35&name=img_20200311_145455(v2).jpg)
Nei processi di sviluppo prodotto, le tolleranze sono fondamentali e influiscono notevolmente sul time-to-market e costi di fabbricazione. I simboli delle tolleranze si suddividono in cinque famiglie: tolleranze di forma, tolleranza di profilo, tolleranze di orientamento, tolleranze di posizione e tolleranze di oscillazione. Il seguente articolo tratta la prima categoria: le tolleranze di forma.
Argomenti: Gestione delle tolleranze
Pubblicato da Enrico Boesso il 12 maggio 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 9 minuti

Realizzare lo schema di quotatura direttamente sul modello 3D ha la potenzialità di evitare di fare la tradizionale “messa in tavola”. Il che non significa necessariamente risparmiare il tempo di realizzazione del disegno tecnico ma piuttosto di farlo in un “posto” diverso da quello abitualmente utilizzato.
Questo “posto” è il file CAD nativo che contiene la geometria 3D del componente in sostituzione del classico “drawing” 2D. Indipendentemente dal “posto” dove viene realizzato lo schema di quotatura, il tempo per la sua esecuzione deve essere in ogni caso preventivato e previsto nelle fasi di sviluppo prodotto.
In questo articolo vediamo quali sono gli ostacoli e i vantaggi di questa rivoluzione nel disegno tecnico industriale che ancora (troppo) pochi conoscono e che potrebbe guidare la trasformazione digitale delle aziende.
Argomenti: Gestione delle tolleranze
Pubblicato da Enrico Boesso il 21 aprile 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 6 minuti

Alcuni componenti possono presentare distorsioni elevate a seguito dei processi produttivi che subiscono. Le cause possono essere dovute al loro peso, alla loro flessibilità e/o al rilascio delle tensioni residue. Tali contributi possono sommarsi tra loro e sono fortemente influenzati dai seguenti aspetti:
- il materiale (metallo, plastica, gomma, ecc.)
- la forma del componente
- il processo produttivo utilizzato (asportazione, stampaggio, iniezione, ecc.).
In questo articolo vediamo quali sono le specifiche geometriche da applicare a questa tipologia di componenti.
Argomenti: Gestione delle tolleranze
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (42)
- Simulazione in tempo reale (16)
- Gestione delle tolleranze (13)
- CFD (12)
- Particleworks (11)
- Fonderia (9)
- Automotive (8)
- Time to market (8)
- Trasmissioni (8)
- modeFRONTIER (7)
- Simulazione Elettromagnetica (6)
- simulazione virtuale (6)
- Ergonomia (5)
- design del prodotto (5)
- SPDM (4)
- FEM (3)
- Multidisciplina (3)
- Simulazione CAE (3)
- innovazione (3)
- sviluppo prodotto (3)
- Simulazione strutturale (2)
- PCB (1)
- Simulazione dinamica veloce (1)
- Stampaggio a iniezione (1)
- analisi strutturale (1)
- crash test (1)
- maple (1)
- materiali (1)