Pubblicato da
Nicola Cafariello il 3 agosto 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
Le analisi agli elementi finiti FEA, anche impropriamente chiamate analisi FEM sono utilizzate per calcolare il comportamento strutturale di un sistema.
Si tratta di valutazioni impiegate nell’ambito dello studio ingegneristico sui modelli meccanici, mirate a individuare problemi e criticità con il linguaggio matematico. Nell’articolo di oggi approfondiremo i benefici di questa tecnica di simulazione su costi e competitività dell’azienda.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione strutturale,
analisi strutturale,
ansys
Pubblicato da
Davide Daloisio, Claudio Martin e Dario D'Agostino il 2 agosto 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
La simulazione numerica fa da catalizzatore nell’innovare anche il settore dei beni di consumo e degli elettrodomestici di prossima generazione. Dalle lavatrici ai prodotti per la cura personale e agli alimenti e bevande, i leader del settore dei beni di consumo stanno accelerando la loro pipeline di innovazione con la simulazione. Le moderne soluzioni software consentono agli ingegneri di portare sul mercato prodotti diversi, competitivi, più velocemente e ad un costo inferiore rispetto ai competitor, soddisfacendo contemporaneamente le richieste in tema di sostenibilità dei clienti. Il futuro infatti ci riserverà elettrodomestici interconnessi ed efficienti dal punto di vista energetico.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione strutturale,
analisi strutturale,
Packaging,
Dinamica,
Mechanical&Dynamics
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 27 luglio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Ricerca e sviluppo di prodotti unici e innovativi sono presupposti chiave in mercati in continua e rapida evoluzione; la capacità delle aziende di sostenere i ritmi della trasformazione delle industrie è una leva strategica per mantenersi sempre competitivi e assicurarsi business profittevoli.
Che ruolo ha la simulazione in tutto questo? In che modo incrementa i livelli di efficienza, know how e gestione strategica? Continua la lettura per scoprirlo!
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione,
simulazione virtuale,
ansys
Pubblicato da
Valentina Peselli e Davide Daloisio il 26 luglio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 18 minuti
I modelli matematici cercano di descrivere la fenomenologia del mondo fisico reale tenendo conto della loro evoluzione dinamica. Dopo l’analisi teorica e sperimentale, tradizionalmente utilizzate nel campo delle scienze e dell’ingegneria, dal 1960 in poi si è sempre più diffusa l’analisi numerica, all’inizio come complemento agli approcci tradizionali, ma negli ultimi anni ha acquisito sempre più rilevanza, tanto che in alcuni contesti li sostituisce completamente. Oggi la modellistica matematica è ampiamente consolidata in tutti i settori industriali e sta diventando sempre più evidente il decisivo contributo che può apportare.
Continua a leggere
Argomenti:
FEM,
Simulazione strutturale,
analisi strutturale,
FEA
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 20 luglio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
In questo periodo di digital transformation, uno dei requisiti fondamentali per mantenersi competitivi e forti, con una proposta sempre innovativa, è quello di sapersi adattare.
Il continuo progresso tecnologico richiede alle imprese l’adozione di processi di sviluppo all’avanguardia, che permettano di ottenere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. Oltre a disporre di competenze e know how interno, le aziende devono dotarsi di strumenti e tecnologie efficaci, che guidino la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione dei prodotti. Oggi parliamo di prototipazione: significato e tecnologie per garantire performance e sicurezza del prodotto.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione,
design del prodotto,
prototipazione
Pubblicato da
Alessio Trevisan il 14 luglio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
La tecnologia e la simulazione numerica permettono al giorno d’oggi di creare veri e propri ‘digital twin’, sempre più predittivi e ‘sostitutivi’ della realtà fisica per le varie fasi della progettazione. Tuttavia è ancora necessario ed imprescindibile affidarci a delle procedure di verifica, codificate, che ci assicurino che quello che stiamo per realizzare possa essere costruito ed utilizzato senza rischi.
Continua a leggere
Argomenti:
Offshore & Construction