Pubblicato da
Nicola Cafariello il 18 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
I sistemi di simulazione strutturale avanzati offrono alle aziende un importante vantaggio competitivo. Un ambiente virtuale completo permette non solo di ottimizzare le risorse dedicate alla produttività, ma anche di sviluppare prodotti sicuri e in tempi ridotti.
Oggi approfondiamo le opportunità offerte dalle suite più complete, con alcuni spunti per riconoscere le funzioni adatte a rispondere alle esigenze, anche delle PMI.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione,
Simulazione strutturale,
analisi strutturale
Pubblicato da
Gian Marco Colorio e Davide Daloisio il 17 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
I meccanismi robotizzati si stanno diffondendo a ritmi molto veloci per via della pratica utilità che svolgono. I robot saranno sempre più presenti nella produzione, nei macchinari, nei dispositivi interni. Affinché queste tecnologie siano sempre più al passo con l’evoluzione dei nuovi trend, l’ingegneria ha studiato e messo a punto i controlli retroazionati. In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione o retroregolazione (feedback in inglese) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 11 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Lo sviluppo di prodotti originali - così come il miglioramento di quelli esistenti - richiede un approccio all’innovazione in linea con i cambiamenti di mercato più significativi.
Oltre a raggiungere un progressivo salto di qualità, le progettazioni industriali devono garantire prestazioni, funzioni e caratteristiche inedite, basate sulle ultime conoscenze a disposizione. Essere supportati da strumenti che guidino la realizzazione di prodotti unici, sicuri e performanti è la chiave per distinguersi dalla concorrenza, massimizzando i risultati.
Continua a leggere
Argomenti:
simulazione virtuale,
sviluppo prodotto,
design del prodotto
Pubblicato da
Emiliano D'Alessandro e Matteo Lucchesi il 10 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 7 minuti
I moderni processi di sviluppo prodotto afferenti all'ingegneria ottica devono fornire rapidamente un'alta innovazione, mantenendo costi bassi ed affidabilità elevata. Per affrontare le sfide dell’innovazione e ridurre i tempi ed i costi di produzione, in contesti come l’industria automobilistica, aerospaziale e dell’illuminazione in generale, la progettazione e la verifica dell'illuminazione devono avvenire in uno spazio ingegneristico virtuale, che supporti l'assunzione di rischi, che consenta velocità ed accuratezza, per evitare imprevisti quando i progetti giungono alla fase di produzione.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione Elettromagnetica,
Simulazione CAE
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 4 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
I crash test sono un banco di prova fondamentale per valutare il grado di affidabilità e sicurezza di un veicolo; per garantire alti livelli di efficienza, l’Automotive può contare sulla progettazione predittiva, un approccio che prevede la costruzione e l’analisi di modelli virtuali.
Nell’articolo di oggi, diamo uno sguardo alle opportunità dell’analisi dei comportamenti di un sistema con i prototipi digitali.
Continua a leggere
Argomenti:
Automotive,
Simulazione,
crash test
Pubblicato da
Giampietro Scarpa il 3 maggio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 3 minuti
Oggi l’efficienza è uno dei principali fattori competitivi e il tecnico di fonderia non ha mai abbastanza tempo per seguire lo sviluppo dei nuovi progetti e la qualità della produzione quotidiana.
Le richieste di consegna per una commessa hanno visto una compressione dei tempi “da record del mondo”. In sintesi non c’è più spazio per errori o attività che possano inficiare nella realizzazione del prodotto nei tempi richiesti. L’aiuto del calcolo virtuale permette di evitare molti errori e di intraprendere la strada del processo produttivo nel migliore dei modi ottimizzando tempi, costi e qualità.
Continua a leggere
Argomenti:
Fonderia