ES_logo

Simulazione di tensioni e deformazioni nei getti strutturali pressocolati

Pubblicato da Giampietro Scarpa il 24 febbraio 2023 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti

La progettazione dei prodotti si sta spingendo verso componenti sempre più complessi e leggeri. In particolare, l’evoluzione dell’elettrico nel campo automotive sta alzando drasticamente l’asticella sulle prestazioni dei componenti telaistici di maggiori dimensioni caratterizzati da minori spessori delle pareti, sagome complesse e tolleranze molto contenute.

Tali aspetti incidono anche sulla possibile insorgenza di tensioni e deformazioni residue derivanti dal processo produttivo, problematiche che possono influenzare il corretto assemblaggio delle parti e la performance del componente in esercizio.

Continua a leggere

Argomenti: Fonderia, Gestione delle tolleranze, Forgiatura, Formatura


I benefici della simulazione applicata alle energie rinnovabili

Pubblicato da Giulio Morandina il 16 febbraio 2023 | 🕓 Tempo di lettura: 9 minuti

È risaputo che il consumo di energia mondiale aumenta di giorno in giorno e che i combustibili fossili, dai quali, negli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi due del secolo attuale, è stata ed è ricavata la maggior parte di energia necessaria, non sono rinnovabili e, pertanto, destinati a esaurirsi. Inoltre, il loro impiego prolungato, intensivo e, con rare eccezioni, esclusivo, ha graffiato l’ambiente.

Continua a leggere

Argomenti: Simulazione, Simulazione CAE, Offshore & Construction, Oil&Gas


Integrazione del calcolo a fatica nell'analisi di componenti meccanici

Pubblicato da Alessio Trevisan il 9 febbraio 2023 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti

Il ben noto fenomeno della fatica affligge soprattutto i componenti meccanici data la loro natura dinamica. Essi sono infatti sempre in movimento come il loro stato di sforzo, che risulta non immutabile nel tempo, bensì ciclico o comunque variabile.

Il calcolo a fatica, per prevenire le famose rotture di schianto ed evitare effetti potenzialmente catastrofici, deve avvenire nella maniera più accurata possibile. Si rende necessario quindi affiancare alle ben collaudate procedure di calcolo dei progettisti (anche normate) uno strumento dedicato che riesca a valutare la criticità delle zone interessate con un livello di dettaglio elevato.

Continua a leggere

Argomenti: FEM, Simulazione CAE, FEA, Fatica


Fatica nelle Saldature: Qual è il Metodo di Progettazione Migliore?

Pubblicato da Paolo Bortolato il 2 febbraio 2023 | 🕓 Tempo di lettura: 7 minuti

Progettare un particolare ricavato per lavorazione meccanica partendo da un blocco di metallo è il modo migliore per ottenere la massima resistenza statica e a fatica; gli inglesi parlano in questo caso di “One Piece Design”. 

Continua a leggere

Argomenti: Offshore & Construction, Mechanical&Dynamics, Fatica


La Simulazione per Materiali Riciclabili e lo Sviluppo Sostenibile

Pubblicato da Davide Daloisio e Silvia Di Rosa il 31 gennaio 2023 | 🕓 Tempo di lettura: 24 minuti

Negli ultimi anni si è compresa la necessità di cambiare il paradigma ambientale puntando su un nuovo modello di sviluppo sostenibile che ripensasse in chiave green i nostri sistemi produttivi e i nostri stili di vita, sia per tutelare la salute delle persone che la salute dell’ambiente in cui viviamo.

Continua a leggere

Argomenti: materiali, materiali riciclabili, economia circolare


Miscelatori Industriali: Progettazione, Omogeneizzazione e Sfide

Pubblicato da Fabio Villa il 26 gennaio 2023 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti

In termini generali, i miscelatori industriali sono macchinari professionali progettati per mescolare, miscelare o combinare tra loro diversi elementi. Vengono impiegati comunemente nellindustria alimentare ma anche nei laboratori e negli impianti di produzione di numerosi altri settori, in particolare i settori chimico e farmaceutico

Continua a leggere

Argomenti: CFD, Miscelazione, Miscelatori