Progettare un oggetto significa anche ragionare bene su come fare a realizzarlo, da quando la progettazione è supportata dalla tecnologia CAD questo legame è diventato ancora più forte. Viene naturale, infatti, associare ad una tecnologia di produzione sottrattiva la sua rispettiva operazione booleana, lo stesso discorso vale per le tecniche di forgiatura, di colata, stampaggio a iniezione.
Nel corso degli ultimi anni la gamma delle tecnologie produttive si è ampliata notevolmente e continua a migliorarsi di giorno in giorno. Per restare davvero al passo con la nuova industria occorre innovarsi altrettanto velocemente, quindi è necessario progettare secondo nuove regole.
Le regole e gli strumenti di cui c’è bisogno oggi devono di rispecchiare le possibilità aperte dalle nuove tecnologie. Esempio quasi ovvio è quello della stampa 3d, che ha rivoluzionato il mondo della prototipazione quanto quello della produzione su larga scala.
Tuttavia non è sufficiente un nuovo macchinario, per innovare, occorre adeguare l’intero processo di progettazione e un passo avanti in questa direzione è dato dall’ottimizzazione topologica. Scopriamo come in questo articolo.