ES_logo

Estendere le funzionalità di Excel per il calcolo ingegneristico

Pubblicato da Giovanni Borzi il 2 aprile 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 3 minuti

Gli ingegneri si trovano, quotidianamente, nella necessità di applicare formule e algoritmi per il calcolo scientifico: ad esempio nel dimensionamento di componenti, per la verifica secondo normative, etc.

Lo strumento di calcolo più impiegato, perché immediatamente disponibile in quanto già installato in ogni computer, è certamente Microsoft Excel. Purtroppo, e accade spesso, all’ingegnere occorrono funzioni molto più avanzate e sofisticate rispetto a quelle disponibili dallo spreadsheet e seppur alcuni si dedicano all’utilizzo di Visual Basic per superarne i limiti, vediamo in questo articolo come superare i limiti della programmazione.

Continua a leggere

Argomenti: maple


Tolleranze dimensionali e tolleranze geometriche: esempio applicativo

Pubblicato da Enrico Boesso il 31 marzo 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 15 minuti

In questo articolo vediamo in modo pratico con un esempio applicativo la differenza tra le tolleranze dimensionali e le tolleranze geometriche

Continua a leggere

Argomenti: Gestione delle tolleranze


Guida pratica: Datum Reference Frame con Datum feature inclinato

Pubblicato da Enrico Di Daniel Filippini il 24 marzo 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 2 minuti

Abbiamo già discusso di cos’è e di come si costruisce il Datum Reference Frame (DRF). Il caso in esame presentava un componente semplice con tre superficie nominalmente ortogonali tra loro. Abbiamo visto come vincolare la parte creando un sistema di riferimento associato alle datum features.

Complichiamo ora la creazione del datum reference frame stesso, considerando una delle datum feature inclinata rispetto alle altre due datum features.

Continua a leggere

Argomenti: Gestione delle tolleranze


Guida pratica: Datum reference frame (DRF)

Pubblicato da Enrico Di Daniel Filippini il 12 marzo 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti

Quando si parla di tolleranze geometriche è inevitabile dover definire il sistema di riferimento (DRF – Datum Reference Frame) rispetto al quale esse sono espresse. Una specifica geometrica completa e coerente passa attraverso alcune semplici regole nella definizione dei riferimenti, vediamo quali in questo articolo.

Continua a leggere

Argomenti: Gestione delle tolleranze


Sviluppo di prodotti: vincere la concorrenza e rispondere alle sfide

Pubblicato da Mosè Necchio il 26 febbraio 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 5 minuti

Stiamo vivendo un momento storico di grandi cambiamenti. Infatti siamo nel bel mezzo della quarta rivoluzione industriale: quella digitale. In questo contesto, qualsiasi prodotto, funzionalità o servizio, evolve tecnologicamente in modo esponenziale e in tempi brevissimi.

Nel 2007 sono accaduti molti fatti, indotti da veri e propri salti tecnologici, che hanno decretato una svolta nell’umanità. Alcuni tra i principali eventi accaduti: gli utenti Internet superano la soglia del miliardo a livello mondiale, Apple lancia l’iPhone rivoluzionando il mondo del mobile, Google rilascia la piattaforma Android, Hadoop democratizza l’accesso ai Big Data tramite la piattaforma Open Source Apache, compaiono i primi Computer Cognitivi e le applicazioni di Intelligenza Artificiale (IBM Watson), esplode il fenomeno dei Social Media e si è ridotto radicalmente il costo per determinare la sequenza del DNA. Tutto questo è accaduto nell’arco di pochi mesi. E oggi cosa accade nell'ambito dello sviluppo di prodotti?

Continua a leggere

Argomenti: Simulazione


L'importanza dell'analisi dell'NVH nello sviluppo di trasmissioni meccaniche

Pubblicato da Redazione il 4 febbraio 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 4 minuti

NVH è l’acronimo di Noise Vibration Harshness, la cui traduzione letterale è: “ruvidezza” di rumore e vibrazioni. Vista la sua natura, spesso soggettiva, in cui valgono sia gli aspetti fisiologici che psicologici dell’ascolto, la disciplina che studia questa percezione umana viene definita psicoacustica. La misurazione dell’NVH sul macchinario in funzionamento richiede l’utilizzo di strumenti particolari che simulano la sensibilità dell’orecchio umano per valutarne la dimensione.

E’ la stessa evoluzione dei macchinari di trasmissione o generazione di potenza a richiedere, oggi, una conoscenza approfondita degli effetti delle vibrazioni e del rumore sul fisico umano. Negli anni sono stati fatti molti sforzi per ridurre queste tipologie di emissioni e spesso la soluzione è stata quella di confinare questi macchinari tramite opportuni cofani usati per l’abbattimento della rumorosità. Questa soluzione tuttavia è limitata al solo isolamento del motore tralasciando il riduttore di velocità e gli altri organi della trasmissione che si sono trovati a loro volta al centro delle varie attività di abbattimento dell’energia vibratoria emessa o trasmessa.

In questo articolo scopriamo come le nuove tecnologie digitali possono supportare l'analisi NVH e quindi lo sviluppo di trasmissioni meccaniche.

Continua a leggere

Argomenti: Trasmissioni