Pubblicato da
Nicola Cafariello il 6 luglio 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
La trasformazione digitale e l’evoluzione tecnologica hanno un ruolo chiave nella realizzazione di prodotti complessi. Sono requisiti fondamentali per tutte le aziende che vogliono competere in mercati guidati dall’innovazione continuamente arricchiti dalla presenza di nuovi attori.
In che modo la simulazione e prototipazione virtuale supportano le fasi di progettazione di prodotti smart? Lo vediamo nell’articolo di oggi.
Continua a leggere
Argomenti:
Simulazione in tempo reale,
simulazione virtuale,
ansys
Pubblicato da
Enrico Boesso il 30 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 7 minuti
La normativa ISO/GPS 1101 ha introdotto a partire dalla versione del 2012 (aggiornata con delle correzioni nel 2013) alcuni strumenti che hanno lo scopo di rendere la specifica geometrica di prodotto nel disegno tecnico non ambigua in alcune particolari situazioni. Tali strumenti sono stati essenzialmente confermati nell’ultima versione della normativa ISO 1101, quella del 2017, estendendone in alcuni casi la funzionalità.
Continua a leggere
Argomenti:
Gestione delle tolleranze,
Manufacturing
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 29 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Nell’ambito della progettazione industriale, ci si sta orientando verso l’integrazione di processi e strumenti digitali, che permettono di caratterizzare opportunamente i componenti e simularne le prestazioni.
La scelta di affidarsi ad ambienti di testing virtuale risponde ai cambiamenti radicali che stanno coinvolgendo sistemi e tecnologie. La ricca presenza di competitor sul mercato e la sempre più accentuata complessità dei prodotti impongono un approccio proattivo, capace di cogliere i trend e le opportunità future.
Continua la lettura per scoprire cosa puoi ottenere con la simulazione fluidodinamica computazionale.
Continua a leggere
Argomenti:
CFD,
simulazione virtuale,
sviluppo prodotto,
ansys
Pubblicato da
Fabio Rossetti e Alessandro Mellone il 23 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 6 minuti
Cos’è esattamente un Digital Twin (in italiano, Gemello Digitale)? E perché ne sentiamo parlare sempre più spesso? C’è chi crede di essere solo di fronte ad uno slogan accattivante, ma in realtà c’è molto in più.
Continua a leggere
Argomenti:
SPDM,
Simulazione strutturale,
Digital Twin
Pubblicato da
Nicola Cafariello il 22 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 4 minuti
Il mondo industriale sta vivendo profondi cambiamenti generati da una costante spinta tecnologica che alimenta, a sua volta, competitività e innovazione nella progettazione e sviluppo di prodotto; il risultato è uno scenario ricco di attori, ma anche di opportunità per posizionare il proprio brand nel settore di riferimento, distinguendosi con prodotti unici ed esclusivi.
Il presupposto chiave affinché questo si realizzi è la conduzione di progetti accurata e priva di errore, che migliori così anche la gestione dei costi.
Continua a leggere
Argomenti:
sviluppo prodotto,
design del prodotto,
prototipazione
Pubblicato da
S. Carrino, V. Primavera, M. Accarino il 21 giugno 2022 |
🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Lo sforzo tecnologico dell’industria ha portato nel recente passato all’introduzione del concetto di Digital Twin (DT) che attualmente rappresenta l’attuale trend del processo industriale di innovazione. Un DT è un modello virtuale sviluppato e implementato per replicare un prodotto o un processo fisico in maniera accurata ed affidabile connesso ad un modello fisico per la condivisione di dati e informazioni in tempo reale. Il funzionamento di un DT si basa sull’utilizzo e la connessione di tre parti perfettamente distinguibili: asset fisico, modello digitale e piattaforma di comunicazione e trasferimento dati.
Continua a leggere
Argomenti:
innovazione