I modelli matematici cercano di descrivere la fenomenologia del mondo fisico reale tenendo conto della loro evoluzione dinamica. Dopo l’analisi teorica e sperimentale, tradizionalmente utilizzate nel campo delle scienze e dell’ingegneria, dal 1960 in poi si è sempre più diffusa l’analisi numerica, all’inizio come complemento agli approcci tradizionali, ma negli ultimi anni ha acquisito sempre più rilevanza, tanto che in alcuni contesti li sostituisce completamente. Oggi la modellistica matematica è ampiamente consolidata in tutti i settori industriali e sta diventando sempre più evidente il decisivo contributo che può apportare.
Valentina Peselli e Davide Daloisio
Post recenti
Pubblicato da Valentina Peselli e Davide Daloisio il 26 luglio 2022 | 🕓 Tempo di lettura: 18 minuti
Argomenti: FEM, Simulazione strutturale, analisi strutturale, FEA
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (45)
- Simulazione in tempo reale (17)
- CFD (15)
- Gestione delle tolleranze (14)
- simulazione virtuale (12)
- Particleworks (11)
- Fonderia (9)
- Automotive (8)
- Time to market (8)
- Trasmissioni (8)
- design del prodotto (8)
- modeFRONTIER (7)
- sviluppo prodotto (7)
- Simulazione Elettromagnetica (6)
- Simulazione strutturale (6)
- ansys (6)
- Ergonomia (5)
- SPDM (5)
- FEM (4)
- analisi strutturale (4)
- innovazione (4)
- Multidisciplina (3)
- Simulazione CAE (3)
- prototipazione (3)
- Digital Twin (1)
- Dinamica (1)
- FEA (1)
- Manufacturing (1)
- Mechanical&Dynamics (1)
- Offshore & Construction (1)
- PCB (1)
- Packaging (1)
- Simulazione dinamica veloce (1)
- Stampaggio a iniezione (1)
- crash test (1)
- maple (1)
- materiali (1)