Le necessità di avere sistemi elettronici più compatti, leggeri e di ridotte dimensioni, meno sensibili alle incertezze dovute alla realizzazione e di più facile industrializzazione, ha spinto da sempre verso la progettazione in tecnologia stampata (PCB – Printed Circuit Board). Questa tendenza ha recentemente investito anche l’elettronica di potenza, andando ad eliminare gli elementi di connessione, quali cavi e connettori, tra i vari componenti di commutazione, alimentazione, controllo e filtraggio.
Pubblicato da Andrea Serra il 16 marzo 2020 | 🕓 Tempo di lettura: 5 minuti
Argomenti: Simulazione, PCB
Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
Rimani aggiornato sulle ultime novità della simulazione
Categorie
- Simulazione (42)
- Simulazione in tempo reale (16)
- Gestione delle tolleranze (13)
- CFD (12)
- Particleworks (11)
- Fonderia (9)
- Automotive (8)
- Time to market (8)
- Trasmissioni (8)
- modeFRONTIER (7)
- Simulazione Elettromagnetica (6)
- simulazione virtuale (6)
- Ergonomia (5)
- design del prodotto (5)
- SPDM (4)
- FEM (3)
- Multidisciplina (3)
- Simulazione CAE (3)
- innovazione (3)
- sviluppo prodotto (3)
- Simulazione strutturale (2)
- PCB (1)
- Simulazione dinamica veloce (1)
- Stampaggio a iniezione (1)
- analisi strutturale (1)
- crash test (1)
- maple (1)
- materiali (1)